![]() | Sezione Cap. F. Gentile - Castelfidardo (AN) ![]() |
BREVE STORIA DI CASTELFIDARDO | * | LA FISARMONICA | * | LA BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO |
Home | >CASTELFIDARDO>FISARMONICA L'antenato della fisarmonica fu lo «tcheng», un antichissimo strumento cinese risalente addirittura a 4500 anni fa, sopravvissuto nei millenni (una copia è custodita nel museo di Castelfidardo). Fu lo «tcheng» ad utilizzare per primo l'ancia libera, principio sul quale si basa anche la fisarmonica, che sfrutta l'ancia oscillante e sonora (una linguetta di metallo speciale che vibra e sonorizza), per flusso d'aria fornito dal «cuore» dello strumento: il mantice. ![]() Nel 1863 un pellegrino austriaco con un misterioso «pacco sonoro», di ritorno da Loreto, si ferma nel casolare di un contadino di Castelfidardo, Paolo Soprani, il quale, geniale congegnatore e non digiuno di suoni, pare che tanto abbia brigato (ma le versioni non sono concordi, c'è anche chi parla di «spionaggio musicale» e chi di sottrazione) da indurre l'ospite a lasciargli in dono l'oggetto misterioso. Il Soprani squarta la scatola, ne studia i meccanismi, rivoluziona i congegni, le dimensioni, le voci e ne trae fuori, completamente ricostruito, il vero capostipite della fisarmonica italiana. Dà avvio alla produzione migliorando sempre più il livello qualitativo degli strumenti. Nella «lavorazione degli armonici» per lungo tempo l'iniziativa di maggior rilievo resta quella di Paolo e Settimio Soprani; quest'ultimo nel 1885 si stacca dal fratello ed impianta una piccola fabbrica che, superate le ![]() Certo è, che neanche l'estero rimane a guardare quella particolare fortuna di casa nostra. Ma si può affermare che la «voce» italiana era ed è tutt'oggi inconfondibile e superiore e che gli espedienti tecnici furono sempre tali da onorare altamente l'insospettabile ricchezza d'ingegno dei nostri maestri artigiani, cresciuti attraverso prove e ricerche sui congegni, ma quello che è più sbalorditivo, su complessi fenomeni della fisica dei suoni, sulla timbrica e sull'acustica, affinando un gusto invidiato all'estero e inutilmente imitato, passato gelosamente di padre in figlio, che purtroppo va calando se non spegnendosi in queste ultime generazioni. ![]() La città di Castelfidardo ospita il Museo della Fisarmonica, dedicato a tutti gli aspetti riguardanti questo meraviglioso strumento. ![]() |
Presentazione | |
Storia dell'Arma | |
Chi siamo | |
la sezione | |
il consiglio | |
i soci | |
cenni storici | |
Iniziative | |
festa dell'Arma | |
Virgo Fidelis | |
vita associativa | |
volontariato | |
COTA | |
altre attività | |
News | |
Castelfidardo | |
breve storia | |
la fisarmonica | |
la battaglia | |
Fotografie | |
Varie e ......... | |
preghiera | |
Inno | |
motto | |
Contattateci | |
dove trovarci | |
link utili | |
webmaster | |
BREVE STORIA DI CASTELFIDARDO | * | LA FISARMONICA | * | LA BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO |
Contattateci all'indirizzo di posta elettronica sezione@assocarabiniericastelfidardo.it |
|
powered by rapezzana@tiscali.it --Sito ottimizzato 1024x768 pixel
aggiornamento dicembre 2004 - copyright - tutti i diritti registrati e riservati |